Di seguito vi riporto l’ estratto di una mail ricevuta qualche giorno fa e parte della mia risposta.
Li pubblico pensando che possano essere di spunto anche per i vostri giochi casalinghi!
[su_spacer]
“Buonasera Marcella, 
Sono la mamma di un bimbo di 3 anni e mezzo da qualche giorno a questa parte sta mostrando un interesse preferenziale per una di quelle grandi palle psicomotorie o da ginnastica che abbiamo in casa. Vuole salirci sopra cercando in tutti i modi di starci in equilibrio e con un piccolo sostegno materno ci riesce ed è anche molto concentrato e divertito. Tende anche a salire più facilmente su sedie e tavoli e per questo credo che stia come scoprendo l’altezza. Per questo le scrivo, per dirle che ho trovato molto interessante l’articolo “Giochi per allenare l’attenzione” e per chiederle se ha qualche suggerimento di attività da fare in casa con questa grande palla.”
[su_spacer]
I giochi con la palla psicomotoria sono giochi molto belli e utili, in genere vengono vissuti come giochi che stimolano l’apparato vestibolare e la propriocezione. Detto in parole semplici è un tipo di gioco che stimola le sensazioni che provengono dal corpo e ti da la percezione di dove si trova il tuo corpo nello spazio e che il tuo corpo esiste! Detta così sembra una cosa complessa o strana, in realtà è una cosa molto comune e per fare un esempio di gioco con un obiettivo simile potrei dire: il girotondo. Tutti lo abbiamo fatto e tutti lo abbiamo amato proprio per le sensazioni (in quel caso di giramento di testa) “corporee” che ci dava.
[su_spacer]
Oltre a giochi di equilibrio, con la grande palla psicomotoria, potrete fare anche altri tipi di giochi: 
- Dondolamenti: stendendo il bimbo prono, oppure supino, sulla palla fatelo dondolare in avanti fino a toccare con le mani (oppure anche con la testa) per terra e poi indietro fino a toccare con i piedi. Potete dondolare anche a destra e a sinistra cercando di non perdere l’equilibrio. In questo caso, invece,andrete a stimolare la continua ricerca del baricentro.
- Salti: seduto sulla palla, con il vostro aiuto per tenerlo fermo potrete farlo saltare stando a sedere oppure in ginocchio.
- Equilibrio e Aspetto Emotivo: tenendo ben ferma la palla (se sono da sola mi aiuto mettendola in un angolo della stanza mentre io la tengo ferma con le gambe), fate salire il bimbo in piedi sulla palla. Anche in questo caso potrà fare dei piccoli saltini e cercare di stare in equilibrio tenendovi per mano oppure anche da solo provando, piano piano a staccare le mani. Questo gioco è molto carino per stimolare anche il contatto visivo, la relazione di fiducia e la percezione da altezze diverse.