Vostro figlio ha delle difficoltà a stare fermo o attento, ha bisogno di muoversi continuamente e ha difficoltà nel controllo del corpo?
[su_spacer]
Ho alcuni consigli pratici e divertenti per voi! 
Un modo utile per aiutarlo, come ho più volte ripetuto nei miei articoli, è quello di dargli la possibilità di allenare l’attenzione attraverso giochi o esercizi e non chiedendogli di stare fermo o ripetendogli di non muoversi o di non saltare.
Il corpo va allenato così come va allenata la capacità di muoverlo in maniera coordinata oppure la capacità di riuscire a farlo stare fermo mantenendolo in posizione statica. La staticità (come stare seduti in un banco, per esempio) a dispetto di quello che potremmo pensare non presuppone uno stato di inerzia, cioè uno stato di passività in cui non si fa niente, bensì un’attività non semplice per i bambini. L’equilibrio statico richiede la capacità di riuscire a gestire il proprio corpo in modo tale da farlo stare fermo.
[su_spacer]
Quindi come aiutare i bambini ad allenare l’attenzione e il controllo del corpo?
Ci sono dei giochi che possiamo tranquillamente fare anche all’interno delle mura domestiche e che hanno come finalità e primo obiettivo proprio quello di allenare l’attenzione al corpo e a quello che ci circonda, in modo da aumentare anche i tempi della nostra capacità attentiva .
Giochi di questo tipo sono, per esempio,quelli che riguardano gli equilibrismi.
Quali giochi proporre?
Potreste creare all’interno della vostra casa un percorso da fare insieme dove, per esempio, si debba passare sopra ad una strada fatta di sedie oppure camminare sopra ad una strada instabile fatta di cuscini. Sfruttate la vostra fantasia sapendo che l’obiettivo è quello di lavorare sulle altezze! Nel lavoro di equilibrio sulle altezze il bambino è costretto a rallentare la sua andatura e a stare molto attento a dove mette i piedi per non cadere.
Per aumentare le difficoltà potreste aggiungere qualcosa da portare sulla testa oppure un vassoio con qualche oggetto da trasportare da un lato all’altro del percorso. L’obiettivo sarà quello di non fare cadere queste cose mantenendo l’equilibrio fino alla fine del percorso. Vincerà chi riuscirà a portare all’arrivo più oggetti possibile.
In un’attività di questo tipo il bambino è costretto a concentrarsi su varie cose:
- sul suo corpo,
- sugli oggetti che deve trasportare,
- sulla strada e i relativi ostacoli.
Dovrà cercare di non cadere e non perdere gli oggetti, per farlo sarà costretto a moderare il suo moto veloce, la sua continua corsa e la sua perenne agitazione. Sarà costretto a rallentare e concentrarsi sul suo corpo.
Attività come queste oltre ad essere divertenti saranno un vero e proprio allenamento per il bambino, sarà nella ripetizione di giochi di questo tipo che i bambini impareranno, con il tempo, come gestire il loro corpo per riuscire a stare più attenti.