Ormai dai tempi dei tempi si utilizza il racconto e la fiaba per parlare ai bambini di temi a noi cari e a loro utili come il buono e il cattivo, il coraggio, il diventare adulti e via dicendo. Attraverso queste storie il bambino riesce ad immedesimarsi nei protagonisti e vivere in una realtà parallela le loro avventure scoprendo e sperimentando nuove emozioni.
La favola e il mondo simbolico che la caratterizza offre al bambino la possibilità di affrontare temi altrimenti difficili, uno di questi è la paura.
Per Freud la paura non è niente di strano o alieno ma è qualcosa di familiare e ben noto alla nostra psiche che, però, ha rimosso. Figure spaventose come fantasmi e vampiri rappresenterebbero, quindi, delle proiezioni di paure che il bambino non può permettersi di riconoscere in se stesso e colloca, di conseguenza, al di fuori di sé.
[su_spacer]
Come superare, affrontare o gestire la paura nei bambini?
Come spesso vi dico nei miei articoli il bambino nei primi anni di vita affronta e scopre il mondo attraverso il gioco, questo è ciò che fa anche per affrontare questa emozione. Richiede, quindi, all’adulto di fare giochi di boccacce spaventose, di sparizione oppure giochi di mostri o al buio. Unica regola, seppur non esplicitata, potersi fermare non appena il bambino lo richiede. La stessa cosa vale per la paura nelle fiabe.
Nell’esperienza “mediata”, che è quella della favola, il bambino sperimenta la paura in un’area protetta all’interno della quale potrà uscire in ogni momento. Affrontare la paura nelle fiabe offre al bambino la possibilità di capire che ce la può fare: può affrontare e gestire quella emozione così forte e poco piacevole.
Un esempio a favore di questa tesi è senz’altro Scooby Doo il cartone animato tanto amato da molti bambini. Il tema che affronta è proprio quello della paura attraverso le avventure dei simpatici protagonisti che affrontano fantasmi o misteri che poi si dimostrano essere tutt’altro rispetto a ciò che sembrava all’apparenza.
Per cui ricordatevi ciò che spesso vi ripeto e pensate alle emozioni come qualcosa che va allenato.
L’unico modo per superare certe emozioni è viverle! La paura è una di queste.
Se siete interessati a questo argomento forse può interessarvi anche l’ultimo numero di F@volando, “Favola per bambini coraggiosi”.
[su_button url=”http://www.amazon.it/Favola-bambini-coraggiosi-Marcella-Ortali-ebook/dp/B01C9NXMEG/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1456745686&sr=1-1″ target=”blank” style=”flat” background=”#9b59b6″ size=”11″ icon=”icon: book”]Dacci un’occhiata![/su_button]